oggi vi voglio raccontare di un esperimento ancora in corso: Barrette Kellogg's light fatte in casa.
Perché light?
Non dovrebbero essere light quelle originali?
Si, non sono ipercaloriche ma non sono neanche barrette light.
Barrette Kellog's light fatte in casa
Valori per 100 kcal
Calorie: 345
Grassi: 3
Valori per barretta 20g
Calorie: 69
Grassi: 0,6
Per vedere la tabella dei valori nutrizionali al completo sbirciate qui.
Barrette Kellogg's Special k
Valori per 100 kcal
Calorie: 396
Grassi: 9
Valori per barretta 20g
Calorie: 79
Grassi: 2
Ok, non sono eccessivamente caloriche e nemmeno grasse ma stiamo parlando di un rettangolino di 20 grammi.
Ora veniamo a me e a i miei esperimenti.
Le barrette ai cereali non sono difficili da preparare, sono anche veloci da fare.
Ma...per farle come dico io (light) vorrei utilizzare pochi ingredienti semplici e naturali ma i cereali non si "attaccano" bene se non utilizzo miele e zucchero o olio, burro e uova...
Fino ad oggi per far "attaccare" i cereali ho provato:
1° Miele e zucchero: funziona, ma troppo dolce.
2° Solo con il miele e un pizzico di amido di mais: funziona benissimo, ma si sente troppo l'amido.
3° Sciroppo d'acero con zucchero di canna (una ricetta trovare sul web) : NON FUNZIONA!
Ecco le ricette e le foto del procedimento delle barrette uscite meglio:
Ingredienti:
Prima:
50g mix cereali (muesli+corn flakes)
20g miele di montagna
10g zucchero
5g amido di mais
Seconda senza zucchero:
50g mix cereali
20g miele di montagna
5g amido di mais
Terza:
50g mix cereali
20g miele di acacia
10g di zucchero
5g amido di mais
Quarta senza zucchero:
50g mix cereali
20g miele di acacia
5g amido di mais
Procedimento:
Preparate un mix di cereali io ho scelto corn flackes e poco poco muesli
Aggiungete l'amido di mais e con le mani mischiate e spezzate i cereali.
In un pentolino fate riscaldare il miele con lo zucchero.
Prima di tagliarle fatele raffreddare per un oretta, potete anche conservarle in frigo.
Dopo averle tagliate, conservatele ricoperte o con della carta forno o carta argentata e riponetele dentro a un contenitore in frigo.
Rimangono croccanti per più di una settimana (se conservate bene)
Ancora non sono soddisfatta, quindi a presto !!!
Il prossimo tentativo proverò con lo sciroppo di riso, speriamo bene.
Ciao Roberta! Ti ho risposto lì da me....carino il tuo blog, bella idea quella del diario di una dieta! Mi unisco a te così non mi perdo i tuoi post! Orgogliosa di essere la tua prima iscritta!
RispondiEliminaUn abbraccio e buona serata!
Grazie!!! Sono molto contenta ;)
EliminaCiao Roberta!! Mi fai morire dal ridere, anch'io come te ( e come le golose in generale) ho sempre il problema della dieta e di stare attenta a quello che mangio, anche se poi cadere in tentazione è veramente facile!!... Ti faccio i complimenti per il blog e per le tue ricette interessanti, queste barrettine sono veloci, deliziose, leggere e molto carine da vedere! Brava!! Ti seguo con piacere!! A presto Camilla dolci creazioni
RispondiEliminaUn'idea davvero molto carini, anche a me piace fare tutto in casa!! garzie mille per la ricetta!!
RispondiEliminaGrazie a tutte e spero di riuscire a trovare la ricette perfetta!!! ;)
RispondiEliminaSono una patita di barrette di cereali! Proverò al più presto questa meravigliosa ricetta!!
RispondiEliminaGrazie! Ma devo ancora migliorarla..hai mai utilizzato lo sciroppo di riso per le tue ricette?
RispondiElimina